Il Corso Base
Il Corso base è composto da 15 lezioni On-line suddivise in tre sezioni didattiche.
La prima sezione è dedicata ai Fondamenti di Tecnica (sezione FT), e comprende 5 lezioni.
La seconda sezione è dedicata all’approfondimento della Tecnica Esecutiva (sezione TE), e comprende 5 lezioni.
La terza sezione è dedicata all’apprendimento di Primi Brani (sezione PB), e comprende 5 lezioni che permettono di affiancare allo studio della tecnica lo studio di facili brani musicali.
Oltre al Corso Base, esiste infine una serie di lezioni per apprendere Tecniche Avanzate (sezione TA). Queste lezioni sono adatte a chi ha già terminato di studiare tutto il Corso Base o a chi desidera perfezionare il proprio stile esecutivo per esplorare tutte le potenzialità musicali ed espressive della fisarmonica diatonica.
Per esplorare i contenuti didattici di ogni lezione del Corso Base, è sufficiente fare clic sulle voci delle singole lezioni oppure consultare il piano completo del corso.
Per visionare il repertorio delle lezioni dedicate ai singoli brani musicali, vai alla pagina delle lezioni dedicate al repertorio di brani per organetto.
Attenzione: Fare clic sui titoli delle lezioni per vedere la lista dei contenuti didattici.
- Analisi delle possibili posture sedute per suonare l'organetto
- Metodo per trovare la corretta posizione della mano destra
- Come suonare su una fila
- Suonare terzine discendenti e ascendenti
- Corretto uso del dito indice
- Corretto uso del dito anulare
- Memorizzazione delle posizioni sulla tastiera
- Tecnica del Cross-Over
- Corretta impostazione e diteggiatura di una scala armonica minore
- Tecnica del Push-Pull
- Corretta impostazione e diteggiatura di una scala discendente
- Corretta impostazione e diteggiatura di una scala ascendente
- Uso di bicordi alternati al dito indice
- La corretta diteggiatura di una tipica frase melodica in LA minore
- Come si suonano le note di cantino (SOL diesis)
- Quali dita usare per suonare i bassi in posizione alta
- Esercizio in tre tempi per suonare i bassi in posizione alta
- Quali dita usare per suonare i bassi in posizione bassa
- Esercizio in tre tempi per suonare i bassi in posizione bassa
- Esercizio a mantice alternato sui bassi in posizione alta e bassa
- Esercizio in due tempi con posizioni incrociate
- Esercizio per migliorare la precisione e la sensibilità del dito anulare
- Come suonare accordi in posizioni “incrociate” (REm7 MIm7)
- Esercizio per memorizzare le posizioni “incrociate” (REm7 MIm7)
- Esercizio per allenare la mano nei movimenti incrociati sulla tastiera dei bassi
- Introduzione all’indipendenza dei due emisferi celebrali
- Esercizi sul tempo di 3/4
- Accentazione corretta alla mano sinistra del 3/4
- I fondamentali: la figurazione omoritmica
- Esercizio sulle “finte” terzine in ottavi
- Esercizio sulle terzine contrapposte a un tempo ternario
- Esercizi sul tempo di 2/4
- Accentazione corretta alla mano sinistra del 2/4
- I fondamentali: note lunghe e omoritmia
- Esercizio sulle note con punto
- Esercizio n.1 – Regolazione del volume a valvola aperta
- Esercizio n.2 – Apertura del mantice sul basso
- Esercizio n.3 – Chiusura del mantice sul basso
- Esercizio n.4 – Apertura tra 2 e 3 tempo con mantice in apertura
- Esercizio n.5 – Chiusura tra 2 e 3 tempo con mantice in apertura
- Esercizio n.6 – Chiusura tra 2 e 3 tempo con mantice in chiusura
- Esercizio n.7 – Apertura tra 2 e 3 tempo con mantice in chiusura
- Esercizio n.8 – Apertura tra 1 e 2 tempo con mantice in apertura
- Esercizio n.9 – Chiusura tra 1 e 2 tempo con mantice in apertura
- Esercizio n.10 – Chiusura tra 1 e 2 tempo con mantice in chiusura
- Successione ascendente e discendente di ottave
- Costruzione degli intervalli di 2, 3, 4, 5, e 6 sulle due file
- La successione di seste in apertura di mantice
- La successione di terze in apertura di mantice
- La scala di LA minore su due ottave
- Fraseggio su due ottave in chiusura di mantice
- Fraseggio con la tecnica della nota di contrappunto
- Tecnica del ribattutto a due dita
- Tecnica del ribattutto a tre dita
- Esercizio n.1 – prima parte
- Sincronismo in push pull su tre dita
- Esercizio n.1 – seconda parte
- Sincronismo in push pull di crome su quattro dita
- Esercizio n.2 – prima parte
- Sincronismo in push pull su biscrome
- Esercizio n.2 – seconda parte
- Sincronismo in push pull su biscrome e modifica diteggiatura in registro acuto
- Esercizio n.3 – prima parte
- Scala ascendente raggruppata ritmicamente in push pull
- Esercizio n.3 – seconda parte
- Scala discendente raggruppata ritmicamente in push pull
- Suonare terzine discendenti e ascendenti
- Esercizio n.4
- Studio sulle equivalenze di suono in cambio mantice
- Esercizio n.5
- Studio su sequenza di terze discendenti e ascendenti
- Esercizio n.6 – prima parte
- Scala ascendente e discendente di due ottave in tempo di crome
- Esercizio n.6 – seconda parte
- Scala ascendente e discendente di due ottave in tempo di biscrome
- Esercizio n.6 – terza parte
- Scala di due ottave raggruppata ritmicamente ascendente e discendente
- Esercizio n.7
- Fraseggio di due ottave raggruppato per intervalli di seconda
- Esercizio n.8
- Fraseggio di due ottave su ritmo di biscrome per intervalli di seconda
- Esercizio n.9 – prima parte
- Fraseggio ascendente e discendente su tempo di crome per intervalli di terza
- Esercizio n.9 – seconda parte
- Fraseggio ascendente e discendente su tempo di biscrome per intervalli di terza
- Esercizio n.10 – prima parte
- Scala di LA minore armonica ascendente e discendente su tempo di crome
- Esercizio n.10 – seconda parte
- Scala di LA minore armonica ascendente e discendente su tempo di biscrome
- Esercizio n.1 – Mantenimento del “mantice di soglia” in apertura
- Esercizio n.2 – Mantenimento del “mantice di soglia” in chiusura
- Esercizio n.3 – Messa di voce in apertura
- Esercizio n.4 – Messa di voce in chiusura
- Esercizio n.5 – Affinamento della sensibilità in apertura sul canto
- Esercizio n.6 – Affinamento della sensibilità in chiusura sul canto
- Esercizio n.7 – Affinamento della sensibilità in apertura sul basso
- Esercizio n.8 – Affinamento della sensibilità in chiusura sul basso
- Esercizio n.9 – Uso di bicordi smanticiati (effetto “saltarello”)
- Introduzione alle ritmiche asimmetriche
- Esercizio n.1 – Il tempo in 8/8 (3 + 3 + 2)
- Esercizio n.2 – Il tempo in 7/8 (3 + 2 + 2)
- Esercizio n.3 – Il tempo in 9/8 (3 + 2 + 2 + 2)
- Esercizio n.4 – Il tempo in 11/8 (2 + 2 + 3 + 2 + 2)
- Esercizio n.5 – Il tempo in 15/8 (3 + 3 + 2 + 3 + 2 + 2)
- Esercizio n.6 – Il tempo in 5/4 sincopato
- Gamma del LA minore
- LAm6, LAm9
- Gamma del MI maggiore
- Mi maggiore e MIm7
- Gamma del FA maggiore
- FAmaj7, FA6
- Gamma del DO maggiore
- DOmaj7, DOsus2, DOaug
- Gamma del SOL maggiore
- SOL6, SOL7, SOLmaj7, SOLsus2, SOLaug
- Gamma del RE minore
- REm6, REm7, REm9
- Gamma del MI minore
- Mim, MIm7
- Altri accordi alla mano destra
- SOLm, SOLm6, SOLm7, SOLm9, LA, LA7
- Il mordente
- Il mordente con ribattuto
- L’appoggiatura
- L’acciaccatura
- Il raddoppio
- La terzina
- Il gruppetto cromatico
- Il trillo
Tecniche Avanzate
Una sezione supplementare dedicata alle tecniche pià avanzate per suonatori esperti e/o professionali.
Questa sezione si arricchisce nel tempo di nuove lezioni e nuove tecniche per dare all’allievo nuove possibilità espressive e compositive con la fisarmonica diatonica. La sezione non è inclusa nel Corso Base e viene affrontata di solito solo in seguito.
Attenzione: Fare clic sui titoli delle lezioni per vedere la lista dei contenuti didattici.
- Tabella completa delle armonie composte ai bassi
- Costruzione delle armonie di Fmaj7 e Cmaj7
- Costruzione dell’armonia di Cmaj7 (e/C) secondo metodo
- Costruzione dell’armonia di Gmaj7
- Scale melodiche di accompagnamento AGFE e CDEF
- Fraseggi melodici di accompagnamento DFAG e CEGF
- Accompagnamento fisarmonicistico tonica e dominante
- Scomposizione del 4/4 in 3/3/2
- Uso del cromatismo MI FA FA diesis (detto anche "sequenza 007")
- Suonare una melodia con note di controcanto
- Fraseggi brevi in polifonia
- Abbinamento di due linee melodiche
- Fraseggio polifonico su sequenza REm SOL DO FA REm MI LAm
- Combinazione polifonica tra linea di canto e arpeggi
- Improvvisare in polifonia sulle zone della tastiera
- Ottenere un suono secco
- Suonare un suono vibrato
- La tecnica degli archi applicata alla fisarmonica
- Differenza tra vibrato sul tasto e vibrato sul legno
- Individuazione dei momenti lirici di una melodia
- La messa di voce
- La messa di voce nella nota conclusiva
- La messa di voce insieme al vibrato
- Tecniche percussive
- Tecnica del "Pedale" armonico
- Tecnica della linea melodica parallela
- Tecnica dei blocchi di accordi
- Tecnica delle note di approccio
- Tecnica delle variazioni delle figure ritmiche
- Tecnica del moto perpetuo, o "perpetuum mobile"
- Tecnica del fraseggio polifonico
- Tecnica della sostituzione armonica
- Tecnica del cambiamento di tonalità
- Tecnica della griglia armonica